Canali Minisiti ECM

Come funziona la tutela della salute per gli stranieri in Italia

Sanità pubblica Redazione DottNet | 24/02/2017 12:51

Assistenza prevista per tutti gli status giuridici

Quello alla salute è un diritto che trova il suo fondamento nell'articolo 32 della Costituzione italiana e nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, anche per le persone straniere che si trovano in Italia. La normativa ordinaria, insieme alle sentenze della Corte di Cassazione, garantisce l'accesso alle cure nel sistema sanitario italiano, gratuite per chi è indigente, con alcune specificità a seconda dello "status" giuridico di chi ha necessità mediche.

Va premesso che nel caso in cui lo straniero non parli l'italiano è necessario l'intervento di un mediatore culturale. Per gli stranieri che si trovano regolarmente in Italia, compresi rifugiati, richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale, è obbligatoria l'iscrizione al Servizio sanitario nazionale. Stesso discorso vale per i minori stranieri e le donne in stato di gravidanza fino a un massimo di 6 mesi dalla nascita del figlio. Per quanto riguarda gli stranieri che si trovano irregolarmente in Italia la normativa spiega che l'assenza di un permesso di soggiorno non preclude l'accesso a cure urgenti ed essenziali nei presidi pubblici di ogni Azienda sanitaria locale (Asl).

pubblicità

Inoltre vengono garantiti la tutela della gravidanza e l'accesso ai consultori familiari, la tutela della salute dei minori, le vaccinazioni e le cure per malattie infettive. Agli stranieri irregolari in Italia viene assegnato un codice regionale individuale di accesso STP (Straniero temporaneamente presente) anche in caso di assenza di documenti di identità, e ha validità semestrale ed è rinnovabile. Chi ha tale codice è esente dai pagamenti delle prestazioni sanitarie urgenti, delle visite mediche in strutture pubbliche, delle vaccinazioni obbligatorie, delle prestazioni a tutela dell'infanzia e della cura di malattie croniche o invalidanti.

L'accesso alle strutture sanitarie per lo straniero irregolare non comporta alcun tipo di segnalazione alle autorità, salvo i casi in cui sia obbligatorio dal referto medico. Secondo quanto riferisce il ministero della Salute, il divieto di segnalazione prevale sul reato di soggiorno illegale.

Commenti

I Correlati

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ti potrebbero interessare

L'iniziative è portata avanti dal Centro Nazionale Sangue nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue” in collaborazione con Ministero della Salute e associazioni di donatori

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima